Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Lo IAP – Business Blog
 

Strategia di VitaLo IAP

16 Febbraio 20200
https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/04/iap-1280x720.jpg
NUOVA FIGURA NEL MONDO IMPRENDITORIALE: LO IAP

Nel corso degli ultimi anni l’agricoltura ha gradualmente conosciuto una forte espansione soprattutto tra i giovani che, grazie agli incentivi disponibili a livello locale e statale, decidono di abbandonare la comune routine lavorativa per dedicarsi a un’attività del tutto diversa, trasformandosi in veri e propri imprenditori, specialisti però del settore agricolo.
Inizialmente l’imprenditore agricolo era definito come IATP (imprenditore agricolo a titolo principale), termine che poi si è modificato in IAP (imprenditore agricolo professionale) dato lo sviluppo e la modernizzazione delle attività correlate all’agricoltura.
L’imprenditore agricolo viene definito dall’ordinamento italiano come colui “esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse” (art. 2135 c.c.).

 

 

CONTINUA A LEGGERE LA VERSIONE COMPLETA:
inviaci la tua email e noi ti invieremo l’articolo completo!

Presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali, chiedo l’iscrizione alla newsletter di Businessblog.it per ricevere informazioni.

Form by ChronoForms - ChronoEngine.com

 

Fabiola Pietrella

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.