Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Macerata, lì 01 ottobre 2020 – Business Blog
 

OttobreMacerata, lì 01 ottobre 2020

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/10/Webp.net-resizeimage-1-1.jpg

“E’ nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia.

…ci piace vincere facile

Si parte con il nuovo concorso a premi, assolutamente gratuito! Basta solo una nostra mossa che ecco che si ha diritto a un biglietto virtuale – forse quello fortunato – che ci permetterà di ottenere l’ambita vincita.

Quale sarà la trovata dell’anno di cui sto parlando? Chi indovina?

Per combattere l’uso del contante, sono state tentate numerose strade dalla limitazione dell’uso del contante a € 2.000 come pure la decisione di permettere la detrazione fiscale di specifiche tipologie di spese mediche per il prossimo anno solo nel caso in cui queste vengano fatte con mezzi tracciati.

Ora si pensa alla lotteria nazionale degli scontrini, sistema collegato naturalmente allo scontrino elettronico per agevolare questa modalità di pagamento.

UN BIGLIETTO PER OGNI ACQUISTO

L’idea del progetto in questione, che sarebbe dovuto partire dal 1° luglio ma che ha avuto uno slittamento al 1° gennaio 2020, prevedrebbe l’erogazione di un biglietto per ogni euro speso per un massimo di 1’000 biglietti per acquisti pari o superiori a €1.000,00 presso gli esercizi commerciali convenzionati.

La proroga è stata decisa a fronte della problematica emergenza epidemiologica che ha costretto numerose attività commerciali a chiudere e al ridotto spostamento delle persone che hanno reso la distribuzione e l’attivazione dei registratori telematici più complessa.

PARTECIPARE EQUIVALE A SCEGLIERE

Il soggetto che acquista un prodotto avrà la libertà di scegliere se partecipare o meno al concorso…basterà mostrare al negoziante il codice lotteria, un codice alfanumerico che si otterrà una volta effettuato l’inserimento del proprio codice fiscale nel Portale della lotteria, il servizio online che eroga il codice a barre – l’area dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

A questo punto basterà salvare sul proprio smartphone o stampare in cartaceo il barcode in modo che l’esercente possa acquisire tale codice mediante lettura ottica.

Maggiore la spesa, maggiori il numero di biglietti emessi, maggiori le possibilità di vincita.

REDDITO O NON REDDITO?

Il fantomatico premio che il fortunato compratore si aggiudicherà non sarà soggetto ad alcuna tassazione – risulta escluso dall’imposizione ai fini IRPEF – e non andrà pertanto ad accumularsi con il proprio reddito.

Come già detto la finalità della lotteria degli scontrini servirà per incentivare l’antievasione e a permettere un recupero del gettito fiscale.

Ma come si svolgerà effettivamente questa lotteria?

Nella prima fase iniziale si prevede che ci saranno delle estrazioni mensili con erogazione di tre premi al mese del valore di € 30mila ciascuno, seguita da un’estrazione annuale di un unico premio del valore di 1 milione di euro.

Quindi un totale di 36 premi all’anno più uno annuale erogato a fine anno…sarà sufficiente questo diversivo a combattere finalmente l’evasione fiscale?

Diciamo che qualche dubbio rimane ma staremo a vedere.

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
01/10/2020
Hashtag:
#lotteria #scontrini #premi #vincita #trattamentofiscale

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.