Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Macerata, lì 09 novembre 2020 – Business Blog
 

NovembreMacerata, lì 09 novembre 2020

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/11/Webp.net-resizeimage-4.jpg

“Non nascondere il tuo piccolo difetto: un difetto, se nascosto, sembra molto più grave.

…andarsene prima del tempo

Inizio il lunedì con un po’ di carica! Decido di svegliarmi presto, di portare fuori Sissi (la mia barboncina tenerissima) e nel frattempo fare un po’ di jogging per risvegliare i miei muscoli ancora un poco appisolati.

Dopo una frugale colazione mi reco in ufficio per iniziare la lunga sfilza di appuntamenti.

Arrivata l’ora tanto attesa del pranzo, mi affretto a spizzicare qualcosa e, nel mentre, leggo le ultime notizie sul telefono…e cosa leggo?

Lavoratori poligrafici: novità sulle domande di prepensionamento

Tenuto conto dell’eccezionalità delle condizioni legate alla diffusione del contagio da Covid-19, è permessa la rimessione in termini per la presentazione delle domande di prepensionamento dei lavoratori poligrafici che hanno collaborato con imprese stampatrici di giornali, quotidiani, periodici e imprese editrici.
L’INPS e il Ministero del Lavoro avrebbero fornito delle linee guida per chiarire i tanti dubbi relativi la rimessione in termini.

ANCHE IL PREPENSIONAMENTO HA UNA SUA DEADLINE!

 

Ebbene sì anche qui c’è un termine di presentazione della domanda!

 

La decadenza si ha in 60 giorni e riguarderebbe in particolare:

  1. soggetti che hanno maturato il prescritto requisito contributivo antecedentemente alla data di ammissione al trattamento straordinario di integrazione salariale dalla data di accettazione al trattamento straordinario di integrazione salariale.  Nell’eventualità di emanazione del decreto che approvi il piano di riorganizzazione in presenza di crisi e autorizzi il trattamento straordinario di integrazione salariale, in data successiva a quella di inizio per l’interessato del trattamento straordinario di integrazione salariale, il termine decorre dalla data di emanazione del decreto stesso (requisito > CIGS > emanazione decreto > 60 gg);
  2. soggetti che dispongono del requisito contributivo successivamente rispetto alla data di ammissione al trattamento straordinario di integrazione salariale e comunque entro il lasso temporale di fruizione del trattamento stesso, il termine decorre dalla data di maturazione del predetto requisito. (CIGS > requisito > 60 gg).  Nell’eventualità di emanazione del decreto che approva il piano di riorganizzazione e autorizza il trattamento straordinario di integrazione salariare, con data successiva a quella di inizio per l’interessato del trattamento straordinario di integrazione salariare, il termine decorre dalla data di raggiungimento del requisito.

Per coloro che hanno maturato il requisito contributivo entro il periodo di fruizione del trattamento straordinario di integrazione salariare, c’è la possibilità di presentare la domanda di pensionamento in data antecedente all’emanazione del decreto. Il pensionamento in questo caso decorre dal primo giorno successivo del mese a quello di presentazione di domanda, se c’è un’estinzione del rapporto di lavoro dipendente.

ULTERIORI INCLUSIONI

Tutte le domande di prepensionamento presentate dopo la data di scadenza, comprese però nel lasso temporale che va dal 23 febbraio 2020 al 1° giugno 2020, sono da considerarsi presentate entro i termini.

Se si è raggiunta la maturazione del prescritto requisito contributivo durante il periodo di fruizione del trattamento ordinario di integrazione con causale Covid-19, non risulta utile ai fini dell’accesso al prepensionamento. Stesso discorso per i lavoratori collocati in cassa integrazione ordinaria (causale COVID-19), per i fini connessi all’accesso al prepensionamento, devono essere riammessi al trattamento straordinario di integrazione salariale.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I soggetti che detengono i requisiti devono presentare la domanda entro il termine decadenziale individuato sopra. È necessario che la decorrenza del trattamento pensionistico non può essere anteriore al mese successivo a quello della risoluzione del predetto rapporto.

Tuttavia è possibile per alcuni soggetti essere rimessi nei termini.

Possono approfittare della rimessione in termini tutti i soggetti per i quali il termine decadenziale per la presentazione della domanda, risulti decorso nel periodo di tempo compreso tra il 1° febbraio 2020 e il 14 dicembre 2020.

Fondamentale è che i soggetti, oltre la sussistenza degli altri requisiti, abbiano raggiunto il requisito contributivo entro il periodo di fruizione del trattamento straordinario di integrazione salariale finalizzata al prepensionamento, e che risulti l’ultimo contributo accreditato.

Quando inizierebbe invece il trattamento pensionistico?

Per coloro che beneficiano della rimessione in termini, pena la decadenza, deve essere presentata la domanda entro e non oltre il 14 dicembre 2020.

L’erogazione del trattamento pensionistico decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, previa risoluzione del rapporto di lavoro dipendente. In questo caso non può essere antecedente al mese di novembre 2020.

Per le domande presentate dopo la scadenza del termine decadenziale, è differita la decorrenza del trattamento pensionistico alla data di novembre 2020 (prima decorrenza utile in forza della rimessione in termini) ovvero al mese successivo a quello di risoluzione del rapporto di lavoro dipendente, se intervenuta dopo la predetta data.

Di conseguenza entro il 14 dicembre 2020 devono presentare la domanda di pensione avvalendosi della rimessione in termini solo i soggetti che, in presenza di tutti i requisiti previsti dalla legge, non hanno presentato la predetta domanda ed i cui termini decadenziali per la presentazione della stessa sono scaduti successivamente al 1° febbraio 2020 ma non oltre il 14 dicembre 2020.

Che dire! Per noi invece ancora nulla, anzi probabilmente verranno ulteriormente prolungati i tempi di pensionamento. È ancora presto per dirlo con certezza, staremo a vedere.

È l’ora della tisana pre-sonno, buona notte caro diario!

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
09/11/2020
Hashtag:
#riapertura #termini #domande #prepensionamento #poligrafici #scadenze

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.