Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Macerata, lì 11 marzo 2020 – Business Blog
 

MarzoMacerata, lì 11 marzo 2020

Jane Austen diceva:

“Conosci la tua felicità. Non ci vuole altro che PAZIENZA; oppure dalle un nome piu’ affascinante: chiamala SPERANZA”.

In questo momento credo che possiamo veramente vivere solo un’estrema speranza, speranza che tutto questo finisca quanto prima.

Cosa ti racconto oggi del mio lavoro? Parlando al telefono con le persone, noto ancora di piu’ che non c’è abbastanza consapevolezza della differenza tra deduzione e detrazione. Spesso queste due parole vengono usate con assoluta indifferenza e si crede siano intercambiabili. In materia fiscale non è assolutamente così. Lasciamo stare poi quando ti chiedono se una spesa si può “scaricare”!! Questa parola non è tecnica, però si può effettivamente usare sia per i costi che per le imposte.

Comprendere la differenza tra detrazioni fiscali e deduzioni è fondamentale per avere chiaro in mente come funzionano gli “abbuoni” concessi dal Fisco ai contribuenti. In altre parole detrazioni e deduzioni sono termini che indicano le agevolazioni fiscali riconosciute al contribuente. Gli oneri deducibili producono effetto direttamente sul reddito imponibile, mentre la detrazione viene operata dopo aver calcolato l’imposta lorda da pagare e togliendola da questa.

Le deduzioni fiscali sono delle agevolazioni che concorrono direttamente a determinare il reddito imponibile ovvero quello che verrà utilizzato nel calcolo delle imposte. La somma derivante dai vari oneri deducibili infatti deve essere sottratta direttamente al reddito complessivo: ciò che ne deriverà sarà una certa somma (il reddito imponibile) da usare come base per il calcolo della somma da versare al fisco. Quindi la deduzione è un’operazione che viene applicata sul reddito, prima che si provveda a calcolare la tassazione. Il reddito imponibile infatti è dato dal reddito effettivo meno le deduzioni fiscali. Le detrazioni fiscali non incidono sulla quantificazione del reddito. Si calcola il reddito imponibile, si calcola l’imposta lorda e poi si sottraggono gli importi detraibili.

Le deduzioni e le detrazioni non sono quindi né sinonimi, né concetti che si possono sovrapporre fra di loro. E’ importante che le persone comprendano ciò che è deducibile e ciò che è detraibile perché spesso gli italiani sostengono delle spese senza sapere che possono farle valere per ottenere un rimborso nel momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.

A volte non comprendo per quale motivo, al tempo di oggi, siamo tutti collegati via web, tutti bravissimi con i social, ma poi…..la gente non ha voglia di leggere se le spese che sostiene possono essere portate in deduzione e/o in detrazione. E soprattutto, conoscendo prima cosa può far abbassare le imposte da pagare, potrebbe prendere una decisione piuttosto che un’altra.

Ad esempio, chi ha un reddito molto alto e paga molte imposte non dovrebbe mai acquistare una nuova abitazione, ma prenderne una da ristrutturare, così che può portare in detrazione il 50% della spesa.

Poche volte guardo la TV e ascolto il TG. Preferisco leggere. Ma in questi giorni bisogna tenersi informati minuto dopo minuto.

Se vuoi sapere come far ripartire la tua attività in tempi di crisi manda un whatsapp al numero 379 1186047, una mia collaboratrice ti richiamerà spiegandoti la mia strategia e come lo studio della crisi e dell’insolvenza mi ha insegnato a curare le aziende.

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
11/03/2020
Hashtag:
#deduzione #detrazione #fiscale

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.