“Il vero specchio del nostro discorso è il corso della nostra vita“.
…non si può fuggire al proprio destino
Un particolare caso a cui sono stata sottoposta stamane, che vorrei condividere in questa pagina, riguarda le responsabilità nel pagamento delle imposte a cui è chiamato a rispettare un ex amministratore.
Paolo, è un ex amministratore di una società, di una srl, e la sua azienda ha accumulato nel corso degli anni non pochi debiti tributari.
A causa di questa difficile situazione economica, insieme ai suoi soci, è stata deciso lo scioglimento della società, senza curarsi troppo dei debiti rimasti in piedi.
MA NON SAPEVA CHE
non si può sfuggire al Fisco quando bussa alla tua porta!
Infatti trovandosi una notevole somma da coprire, l’amministrazione finanziaria ha rintracciato i soci per invitarli al pagamento dei debiti rimasti aperti.
“Dottoressa, oramai la mia società si è sciolta, non pensavo venisse a cercarmi qualcuno. Io e i miei soci ci troviamo in grave difficoltà! Non sappiamo come fare a ripagare i debiti”
E invece, pur essendosi sciolta il Fisco può tornare indietro sui suoi passi e cercare chi non ha risolto la propria posizione debitoria. Trattandosi di una società di capitali, può rivalersi direttamente ai soci anche se vige l’autonomia patrimoniale, secondo cui il patrimonio personale non viene toccato in caso di situazioni simili.
EPPURE DA QUALCHE PARTE SI DEVE PESCARE!
Tuttavia, i soci della società di capitali che hanno messo in liquidazione denaro o altri beni sono comunque chiamati a pagare le imposte, limitatamente al valore dei beni stessi.
I liquidatori sono chiamati sempre e comunque a versare le tasse rimaste insolute, sia per il periodo della liquidazione che quello precedente.
A tal proposito la Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza (la n. 15377 del 20.07.2020), nella quale sottolinea appunto questa importante posizione.
La responsabilità per il pagamento dei debiti può certamente passare dalla società di capitali ai suoi amministratori e soci tramite motivato provvedimento – l’avviso di accertamento – con il quale vengono specificate e motivate le ragioni di questa operazione.
Sto cercando di far sapere questa sentenza ai miei clienti……
PERCHÉ LA FACCENDA SI PRESENTA PERICOLOSA!