“Nella vita esistono due tragedie. La prima è la mancata realizzazione di un intimo desiderio, l’altra è la sua realizzazione“.
…paese che vai, pensione che trovi
Per chi risulta titolare di una pensione estero c’è la possibilità di spostare la residenza in Italia, in particolare nel Mezzogiorno. A tal proposito l’Agenzia delle Entrate si è mossa per rispondere e chiarire dubbi con la Circolare 21/E appena uscita.
Tali soggetti godono di un regime fiscale agevolato e, in quanto tale, possono decidere di avvalersi di un’imposta sostitutiva all’Irpef ordinaria pari al 7% relativa ai redditi prodotti all’estero, valore che può essere applicato fino a un massimo di 10 anni partendo dal periodo d’imposta in cui il contribuente risulta fiscalmente residente in Italia.
INCREMENTARE GLI INVESTIMENTI
è uno dei punti chiave che hanno spinto maggiormente a introdurre questa agevolazione. Non sono da meno la volontà di sviluppare il radicamento in alcune zone del nostro Paese che presentano delle caratteristiche specifiche, come ad esempio una densità di popolazione inferiore a 20.000 unità.
Quali regioni sono incentivate da questa misura?
- Sicilia
- Sardegna
- Calabria
- Campania
- Basilicata
- Puglia
- Molise
Ma può optare qualsiasi soggetto a questa agevolazione? Vediamo meglio…
Rientrano in questa misura coloro che si vedono erogata la pensione da ente estero e che decidono di trasferire la propria residenza in uno dei comuni al Sud con densità di popolazione non superiore a 3.000 unità.
MA NON È FINITA QUI!
Per far sì che venga ottenuta tale agevolazione è necessario che tra il paese estero e l’Italia vi sia già un accordo di cooperazione di tipo amministrativo che comporti dunque uno scambio di dati fiscali.
Inoltre il richiedente non deve risultare fiscalmente residente nel Bel paese nei 5 anni precedenti il momento della richiesta.
Per di più è essenziale la dimostrazione del fatto che il reddito sia stato prodotto all’estero e non in Italia.
Come si può beneficiare di questa imposta sostitutiva?
Ma nella dichiarazione dei redditi chiaro! Ricordando che il periodo d’imposta sia relativo al trasferimento della residenza in Italia.