Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Macerata, lì 25 novembre 2020 – Business Blog
 

NovembreMacerata, lì 25 novembre 2020

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/11/Webp.net-resizeimage-1-4.jpg

“E’ meglio essere senza fortuna e saggi che fortunati e stolti. Nella pratica è preferibile che un bel progetto non vada in porto piuttosto che abbia successo un progetto dissennato.

…dare agli altri

Sono super emozionata oggi! Ho delle fantastiche notizie finalmente dopo tanto e duro lavoro…

Sta quasi per uscire il mio prossimo libro e ho appena ricevuto la bozza finale. Mi sento

AL SETTIMO CIELO!

Ne ho parlato anche al lavoro con le mie collaboratrici e la mia socia e tutte si sono complimentate di questa prossima – oramai non così lontana – uscita del volume.

Dopo questa importante notizia la giornata si è svolta come di consueto: un turbinio di appuntamenti tra telefonate varie e un corso nel pomeriggio.

Di particolare interesse è stato il colloquio che ho avuto online con un’associazione no-profit che voleva avere dei chiarimenti sulle agevolazioni fiscali attualmente attive.

DONATE, DONATE, DONATE!

Non si tratta di uno slogan né tantomeno voglio rifilare qualche azione specifica. Volevo trattare delle erogazioni liberali erogate in favore di specifiche entità che hanno un qualche rilievo nella comunità.

Quando sentiamo la parola erogazioni liberali, si vuole indicare delle vere e proprie donazioni fatte in maniera del tutto spontanea, che una qualsiasi persona può eseguire per associazioni no-profit, Onlus, istituti scolastici o religiosi, università ecc. allo scopo di sostenere l’impegno sociale promosso dall’ente prescelto.

E la notizia che può essere apprezzata dal contribuente è che per le erogazioni liberali di quest’anno verranno riconosciute delle agevolazioni fiscali tra cui detrazioni d’imposta e deduzioni dal reddito imponibile IRPEF.

Va detto che non è possibile usufruire contemporaneamente di entrambe le agevolazioni, occorre

SCEGLIERNE UNA CON ATTENZIONE

Innanzitutto come in quasi tutte le altre cose di questo mondo, occorre dimostrare di aver fatto la donazione per cui vige l’obbligo di pagare non in contanti ma con metodi facilmente tracciabili (bonifico, bancomat, carta di credito, assegno, ecc).

Ma ora parliamo di ciò che interessa ampiamente…

Detrazioni!

La percentuale di detrazione varia in base ad alcune caratteristiche che dipendono dalla natura dell’ente e dalle sue caratteristiche: può essere del 19%, del 26%, del 30% o del 35%.

La detrazione non può superare il valore di € 30.000,00.

Inoltre il recente Decreto Cura Italia ha permesso, per le persone fisiche e gli enti non commerciali, di beneficiare della detrazione sull’imposta lorda IRES o IRPEF per un valore pari al 30% relativa a:

  • donazioni in denaro o in natura;
  • donazioni eseguite nel corso del 2020;
  • donazioni destinate a soggetti attivi nella lotta all’emergenza sanitaria da Covid-19.

ANCHE LE IMPRESE VOGLIONO LA LORO PARTE

Persino le imprese – dunque soggetti titolari di reddito d’impresa – possono eseguire delle donazioni in denaro o in natura… in entrambi i casi le erogazioni liberali sono deducibili per intero dal reddito d’impresa.

Tra i beneficiari dunque rientrano i seguenti soggetti:

  • Ditte individuali;
  • Società di persone;
  • Società di capitali;
  • Enti commerciali;
  • Organizzazioni di soggetti non residenti.

Attenzione al destinatario!

Le erogazioni destinate a fronteggiare l’emergenza sanitaria attuale per essere legittime devono essere eseguite in favore di uno di questi enti:

  • Fondazioni o associazioni no profit riconosciute legalmente;
  • Enti locali o istituzioni pubbliche;
  • Regioni;
  • Stato.

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
25/11/2020
Hashtag:
#erogazioni #liberali #definizione #deduzioni #detrazione

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.