MarzoMacerata, lì 27 marzo 2020

Caro diario,

Hai mai avuto quella sensazione di non meritare i riconoscimenti e i successi che ti sono stati attribuiti?

Ebbene è quello che mi è capitato con una mia ex studentessa, la quale sta pensando di rinunciare a una grandissima opportunità a causa di una strana logica mentale (tutto frutto della sua testa), che le ha annebbiato la capacità di vedere chi è in realtà e quale professionalità e bravura possiede nel suo campo.

Francesca si è laureata alla triennale in economia nell’università in cui insegnavo e durante il suo percorso è nata un’amicizia tra noi, data la condivisione degli stessi interessi nel campo finanziario. Successivamente ha deciso di proseguire altrove i suoi studi per specializzarsi appunto nel settore del quantitative finance, a cui è particolarmente appassionata, seguendo il percorso della laurea magistrale e iscrivendosi a un corso dedicato, tutto in lingua inglese. La sua passione verso la materia era tale che durante questi due anni di specializzazione le sono state concesse numerose opportunità, che ha saputo sfruttare per accrescere le sue conoscenze e ambire un giorno a proseguire la carriera ad alti livelli.

Tuttavia, improvvisamente, al momento della conclusione del suo percorso biennale, ha subito un cambiamento, iniziando a soffrire proprio di quella che comunemente viene chiamata “sindrome dell’impostore”, arrivando quasi al punto di rinunciare alla proposta di proseguire gli studi facendo il dottorato, per paura di essere finalmente smascherata per quello che è in realtà.

“Cosa ne pensi Fabiola? Dovrei accettare? Non mi sento affatto degna di questa opportunità! Sento che non la merito proprio.”

Questa sua affermazione mi ha colpito particolarmente perché Francesca è una ragazza preparatissima che non ha mai soffiato il posto a nessuno, per utilizzare espressioni comuni.

Purtroppo nessuno è immune da questa condizione psicologica che impedisce di interiorizzare i propri successi, continuando a pensare di non meritare le conquiste ottenute, pensando che tutto sia dovuto al caso fortuito dunque alla fortuna. Persiste dunque un senso di inadeguatezza nonostante i molteplici risultati positivi ottenuti.

Francesca sostiene di non sentirsi all’altezza della situazione, né delle aspettative altrui, accentuando una forte autocritica interiore.

Occorrerebbe capire che a volte è normale attraversare delle situazioni dubbiose sul da farsi, sulle giuste decisioni da prendere per il futuro. Non per questo però bisogna sottovalutare le proprie capacità o addirittura affermare che il punto che si è raggiunto è stato fatto tramite sotterfugi o a causa della buona sorte. Francesca dovrebbe essere più consapevole di sé, avere maggiore fiducia nelle proprie capacità e dovrebbe imparare ad accettare i complimenti ricevuti, cercando di controllare quella reazione mentale automatica per cui “ciò che mi è capitato è stata pura fortuna”. Perché quello che lei ha raggiunto in realtà è frutto di un grande impegno, numerosi sacrifici e, a volte, (perché no!) fallimenti che hanno però condotto al raggiungimento del successo.

Chiudo questa pagina con la citazione del mio the serale:

“Più è grande il tuo potenziale, più sarà grande la tua insicurezza. La presunzione è il premio di consolazione dei mediocri.”
(Robert Hughes)

E allora….bisogna credere in se stessi, sempre, anche in questo momento così particolare di emergenza.

Se vuoi sapere come far ripartire la tua attività in tempi di crisi manda un whatsapp al numero 379 1186047, una mia collaboratrice ti richiamerà spiegandoti la mia strategia e come lo studio della crisi e dell’insolvenza mi ha insegnato a curare le aziende.

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
27/03/2020
Hashtag:
#sindrome #impostore #fortuna #psicologia #autocritica #autosabotaggio

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.