Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Macerata, lì 30 giugno 2020 – Business Blog
 

GiugnoMacerata, lì 30 giugno 2020

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/07/Spread-cosè-quotazione-1.png

“L’intuito vede un attimo prima degli occhi e non sbaglia mai.

…rivelazione shock

La buona condotta della Banca Centrale Europea non ha impedito che emergesse una scoperta assolutamente traumatica appena uscita dalla bocca dal vice-presidente della Commissione europea Dombrovskis…

Lo Spread è stato deliberatamente controllato dalla BCE.

Per chi non lo sapesse o non se lo ricordasse prima di passare ai fatti

NUDI E CRUDI

di quanto avvenuto, chiariamo brevemente cosa si intende per spread: dall’inglese indica il “differenziale” dunque nel contesto finanziario rappresenterebbe la differenza di rendimento tra due titoli della stessa tipologia e durata – che sia un’azione, un’obbligazione o un titolo di stato- dei quali uno di questi rappresenta il titolo di riferimento.

Nel mercato finanziario italiano aiuta gli esperti a valutare l’andamento della crisi italiana comparando i titoli italiani (btp) con quelli tedeschi (bund). Maggiore dunque è la differenza tra i due più alti saranno gli interessi che occorrerà pagare per ottenere dei prestiti.

LA COSA È PIUTTOSTO SERIA!

Guardandoci indietro di qualche mese, nel momento di piena espansione del Coronavirus a marzo, c’è stato un aumento dello spread e la BCE aveva subito messo le mani avanti affermando che tra le loro mansioni non rientrava il contenimento dello spread.

Le cose poi sono andate completamente fuori controllo da lì in poi come se invece dell’acqua fosse stata gettata della benzina per spegnere un incendio.

Per far luce sulla vicenda tre deputati europei Rinaldi, Zanni e Grant hanno presentato una richiesta alla Commissione Europea per capire se la neopresidente della BCE, Christine Lagarde, fosse responsabile dell’accaduto.

A rispondere all’interrogazione è stato il vicepresidente che si è difeso in questo modo:

Ai sensi dell’articolo 130 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), la Banca centrale europea (BCE) è indipendente nella conduzione della politica monetaria nella zona euro e la Commissione ne rispetta pienamente l’autonomia. La Commissione non esprime pertanto pareri sulle decisioni della BCE relative alla gestione della politica monetaria.

Il 18 marzo 2020 la BCE ha varato il Programma di acquisto per l’emergenza pandemica, un nuovo programma temporaneo di acquisto di titoli del settore pubblico e privato volto a contrastare i gravi rischi derivanti dalla pandemia di coronavirus per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e le prospettive economiche della zona euro.

Di conseguenza, nelle ultime settimane lo spread tra i titoli di Stato italiani e il bund tedesco a 10 anni è diminuito.

SBAM! ECCO, ALLORA È PROPRIO VERO

Non c’entra tanto la normativa di bilancio ma è la BCE a controllare i movimenti dello spread e a gestire la domanda di titoli.

Ora abbiamo la verità ed era giusto che noi italiani la sapessimo!!

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
30/06/2020
Hashtag:
#bce #spread #bund #btp #scoperta #shock

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.