Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Macerata, lì 30 luglio 2020 – Business Blog
 

LuglioMacerata, lì 30 luglio 2020

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/07/Webp.net-resizeimage-15.jpg

“Un uomo scoprirà che se modifica i suoi pensieri riguardo alle cose e alle altre persone, le cose e le altre persone si modificheranno nei suoi riguardi.

ancora modifiche in atto

In questi giorni il governo sta vagliando nuove misure per il Decreto agosto 2020.

Tra i temi più caldi in stato di revisione si anticipa una probabile proroga della CIG Covid ed altre importanti novità.

Il Consiglio dei Ministri presto finalizzerà la propria decisione che avrà ad oggetto proroghe in ambito fiscale e nuovi interventi destinati a famiglie e lavoratori.

Per sostenere le attività che sono state ferme per diverso tempo si intende innanzitutto procedere con un nuovo prolungamento delle cartelle esattoriali e dei pignoramenti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.

COSA NE È DELLE ASSUNZIONI?

Per i futuri lavoratori e per i vecchi, una buona notizia giunge alle nostre orecchie: dovrebbe partire un nuovo bonus pari al 100% per tutte le nuove assunzioni che verranno fatte con contratti a tempo indeterminato e per le trasformazioni contrattuali di lavoratori correnti che possiedono già un contratto in essere con l’azienda.

Un’ottima notizia per chi assume e per chi sta lavorando, specialmente perché lo sgravio contributivo riguarderebbe TUTTI i lavoratori senza alcuna limitazione relativa all’età, con una durata complessiva pari a 6 mesi.

L’intento di questa manovra non è solo aumentare il numero di impiegati ma di stabilizzare chi i lavoratori assunti.

Per rassicurare il resto dei lavoratori è stato inserito anche il blocco dei licenziamenti fino a fine anno con delle eccezioni che concernono la chiusura dell’attività o del fallimento.

PER LA CASSA INTEGRAZIONE INVECE?

Nella bozza di Decreto è stata inserita una parte relativa alla Cassa Integrazione Covid che ipotizza un allungamento di altre 18 settimane, seguendo la formula attualmente in vigore delle 9 settimane più altre 9.

Fin qui tutto chiaro no?!

E che dire invece delle spese da versare all’Agenzia delle Entrate?

I carichi fiscali delegati all’AdE dovrebbero essere posticipati di altri due mesi quindi invece di settembre i versamenti saranno prorogati a novembre di quest’anno.

Sospensione che concerne sia le cartelle esattoriali ma anche la sfera delle ipoteche e dei pignoramenti.

AIUTI ANCHE A UNO DEI SETTORI MAGGIORMENTE COLPITI…

Il turismo! Dovrebbe infatti essere introdotto un sostegno per i lavoratori stagionali legati a questo settore compresi i dipendenti che esercitano la propria attività negli stabilimenti termali e nello spettacolo.

Dovrebbe trattarsi di due tipologie di bonus disponibili insomma: uno da € 1.000,00 e uno da € 600 relativamente ai mesi di giugno e luglio, di cui il primo dedicato a chi opera nel turismo (inclusi gli stabilimenti termali) costretti a cessare l’attività prima del 17 marzo e che ancora non sono riusciti a riprendere l’attività. La seconda tipologia di bonus sarebbe invece destinata a tutte le altre categorie.

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
30/07/2020
Hashtag:
#novita #decretoagosto #lavoro #assunzioni #proroga #pagamenti #bonus

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.