Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Macerata, lì 30 novembre 2020 – Business Blog
 

NovembreMacerata, lì 30 novembre 2020

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/12/Webp.net-resizeimage.jpg

“La verità passa per tre fasi: prima viene ridicolizzata, poi viene contrastata e alla fine viene accettata.

…e siamo a quattro

Devo dire dopo tutto che qua in studio possiamo ritenerci fortunati.

Nonostante le difficoltà che si sono prospettate in questi mesi siamo riusciti a lavorare, chi dallo studio e chi da casa, per aiutare quanto più possibile i nostri clienti che stanno fronteggiando questo momento di grave difficoltà.

A questo proposito proprio oggi

ARRIVA LA COMUNICAZIONE!

Dopo lunghe ed estenuanti attese, sia per noi commercialisti che per i potenziali beneficiari, è uscito il decreto Ristori quater che aggiungerebbe delle novità ai precedenti tre decreti.

Cosa si prospetta ora per i lavoratori del settore sportivo, del turismo e dello spettacolo?

La nuova misura pubblicata in Gazzetta prevede una serie di sospensioni tra le quali emergono:

  • la sospensione del 2° acconto relativo a IRPEF, IRES e IRAP per le partite IVA e le PMI spostato al 10 dicembre;
  • la sospensione dei versamenti IVA, dei contributi previdenziali e delle ritenute per il mese di dicembre delle PMI;
  • proroga dei pagamenti delle rate scadute nel 2020 per la Rottamazione-ter e il saldo e stralcio delle cartelle in scadenza da dicembre a marzo 2021.

Le prime due sospensioni riguarderebbero quei soggetti che abbiano subito un calo del fatturato di almeno il 33%.

Riguardo il terzo punto, i contribuenti in difficoltà che si erano visti negare il diritto a godere della proroga a causa del mancato versamento di alcune rate, potranno presentare nuovamente la domanda di rateizzazione in modo da bloccare di conseguenza le procedure esecutive.

SOSPENSIONI E NON SOLO

Oltre alle sperate sospensioni è stato previsto un ulteriore bonus di € 1.000,00 dedicato ai lavoratori stagionali del settore turistico, termale e dello spettacolo.

Il Ministro dell’economia Roberto Gualtieri anticipa inoltre che ci sarà un rifinanziamento di circa 350 milioni di euro dedicati al Fondo Ristori per sostenere le perdite subite dagli operatori della categoria fieristica e congressuale.

Non vengono lasciati indietro i lavoratori dello spettacolo, del cinema e del mondo audiovisivo per i quali è stato disposto un fondo emergenza del valore di circa 90 milioni.

10 milioni saranno invece devoluti a un ulteriore fondo dedicato ad agenzie di viaggio e tour operator.

NON DIMENTICHIAMOCI DEGLI SPORTIVI

Anche per la categoria associazionista, in particolare degli sportivi, verranno erogati degli aiuti in loro favore.

Infatti proprio per sostenere chi lavora in questo ambito è riconosciuta un’indennità di € 800,00 per chi detiene dei rapporti di collaborazione con uno dei seguenti enti:

  • Coni
  • Federazioni Sportive Nazionali
  • Comitato Italiano Paralimpico
  • Enti di Promozione Sportiva
  • Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche.

Attenzione infine ai nuovi codici ATECO che sono stati aggiunti. Anche la categoria degli agenti e dei rappresentanti avrà diritto a fruire dei benefici dell’attuale decreto.

L’IMU INVECE SI DEVE PAGARE?

Di evoluzioni in campo IMU ci sono state. Vediamo chi dovrà obliare la data del 16 dicembre e chi invece dovrà rassegnarsi e pagare…

Chi non rientra nell’esonero previsti dai decreti Ristori e Agosto dovranno purtroppo procedere comunque al pagamento entro tale data e sono ad esempio i proprietari di fabbricati e immobili, coloro che detengono un diritto di uso e usufrutto, i concessionari di aree demaniali e locatari di immobili concessi in locazione finanziaria.

Tra i contribuenti “fortunati” che saranno esclusi dall’obbligo di versamento il 16 rientrano gli enti del settore turistico e dello spettacolo:

  • stabilimenti balneari e termali;
  • villaggi turistici, ostelli, bed & breakfast e agriturismi;
  • edifici destinati a fiere e congressi;
  • immobili destinati all’intrattenimento quali cinema, teatri e sale concerti;
  • altre strutture adibite a discoteche, night-club e sale da ballo.

Non bisogna comunque perdere d’occhio l’elenco dei codici ATECO, essenziale per comprendere tutte le agevolazioni, come pure tutte le esclusioni, che vengono tirate fuori mano a mano che escono nuove comunicazioni decretizie.

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
30/11/2020
Hashtag:
#film #documentario #brussels #business #eu #istituzioni #europa #lobbies

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.