OttobreMacerata, lì 30 ottobre 2020

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/10/Webp.net-resizeimage-14.jpg

“La realtà è ciò che si rifiuta di sparire anche quando smetti di crederci.

…con effetti collaterali

Tra i milioni di esoneri che stanno uscendo in questi giorni, ve ne è uno in particolare che può risultare utile per una specifica categoria di persone.

BUONE NOTIZIE PER

una classe di lavoratori – o forse è meglio dire ex lavoratori! – che attualmente stanno fruendo della pensione ma che hanno deciso di proseguire la loro attività.

Sappiamo che il Decreto Agosto aveva stabilito l’esenzione del pagamento dell’IMU sui terreni agricoli.

Esenzione in seguito confermata dal Ministero delle Economia e delle Finanze per:

  • i coltivatori diretti
  • gli imprenditori agricoli professionali.

Coloro che sono già titolari della pensione hanno l’occasione di poter godere anche delle agevolazioni previste dal fondo agro-silvo-pastorale tramite lo svolgimento dell’attività diretta (con la qualifica di CD o IAP) attraverso l’iscrizione alla previdenza agricola.

NON SOLO PER LORO

Sebbene carenti della percezione di un trattamento pensionistico, hanno diritto all’esenzione IMU anche i soggetti appartenenti alle seguenti categorie:

– soci delle società di persone che svolgono attività agricola, a condizione che abbiano la qualifica di CD o di IAP;
familiari coadiuvanti del coltivatore diretto che fanno parte dello stesso nucleo familiare.

RETROATTIVITÀ DELL’ESENZIONE

Un’ultima novità interessante riguarda la possibilità di applicare tale esenzione a periodi di imposta passati. Il rimborso del tributo è richiedibile fino a 5 anni precedenti, cosa diversa da quanto stabilito nella precedente normativa che impediva al pensionato agricoltore di fruire dell’agevolazione IMU.
Questo come conseguenza del fatto che il soggetto in questione aveva più fonti di reddito e non una soltanto: la pensione più quello derivante dall’attività agricola.

E’ ora che mi prenda una bella pausa per me ora…per rilassare la mente e allo stesso tempo per acculturarmi un po’ mi guardo un film sulla breve vita del nostro amato conterraneo Leopardi, “Il giovane favoloso”.

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
30/10/2020
Hashtag:
#esonero #quinquennale #imu #agricoltori #pensionati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.