Ogni giorno attaccati ad internet per capire a che punto siamo con il contagio, per capire quanto ci resta da vivere. E’ tutto talmente assurdo che a volte si fa fatica a pensare che sia vero tutto quello che sta succedendo.
Sento una mia amica avvocato per una pratica. Mi appunto questa sua bellissima riflessione: se noi non pensiamo che esista qualcosa oltre la vita, ci distruggeremmo l’anima. Se è vera la trasmigrazione dell’anima, tutto vive oltre la morte. Possiamo razionalizzare solo in questo modo la vita materiale, altrimenti le persone si lascerebbero morire e non combatterebbero piu’. Credo che abbia ragione. E penso anche che, però, tristemente, facciamo sempre in modo di non pensarci.
Gli appuntamenti sono ridotti ai minimi termini. Se è possibile mi collego in Skype.
Stamattina comunque ho incontrato Luca, il ragazzo che vuole produrre olio e cosmetici ad alta concentrazione di polifenoli.
Oltre a quello che gli avevo spiegato al telefono, gli ho aggiunto che avrebbe diritto anche all’agevolazione che prevede addirittura l’esenzione da qualsiasi imposta sull’acquisto di terreni, purché ti impegni a coltivarli per almeno 10 anni dal trasferimento.
Mi ha chiesto poi quale sia l’ente che accerta questa qualifica di IAS. Ha ragione, questa informazione mi era sfuggita di fornirgliela. E’ la Regione che è deputata ad accertare il possesso dei requisiti richiesti dalla normativa. All’INPS invece sono riservate funzioni di controllo e verifica solo ai fini previdenziali.
Mi ha chiesto inoltre se questa qualifica di IAP può essere riconosciuta anche alle società. Sì, però, a seconda della tipologia di società che si decide di costituire, bisogna rispettare altri requisiti.
Se è una SNC, almeno un socio deve avere la qualifica di IAP. Se è una SAS, la qualifica IAP deve averla almeno un socio accomandatario. Se si tratta di società cooperativa, questa qualifica deve averla almeno un quinto dei soci. E infine se è una società di capitali, la qualifica deve interessare almeno un amministratore.
Ovviamente la società deve avere come oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività agricole e la ragione sociale deve contenere l’indicazione di società agricola.
Mi ha chiesto: “Ma dottoressa, cos’è la ragione sociale?” Noi professionisti a volte diamo per scontato dei termini che di fatto sono tecnici. A volte mi dimentico di parlare in modo non tecnico. E così il cliente che si vergogna di chiedere, se ne va con qualche dubbio. Gli ho risposto scusandomi innanzitutto per aver parlato in “commercialistese” e ringraziandolo per avermelo fatto notare. La ragione sociale non è altro che la denominazione della società.
Nel tardo pomeriggio o nella serata, mentre scrivo il mio diario, spesso sorseggio una buona tisana. Adoro i tea e le tisane di YogiTea, perché sono buonissimi e poi perché nel cartoncino di ogni filtro, c’è sempre scritta una frase diversa.
La frase che “ho pescato” oggi pomeriggio è:
“You have not to find out the reality, you are the reality”.
Se vuoi sapere come far ripartire la tua attività in tempi di crisi manda un whatsapp al numero 379 1186047, una mia collaboratrice ti richiamerà spiegandoti la mia strategia e come lo studio della crisi e dell’insolvenza mi ha insegnato a curare le aziende.