Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Macerata, lì 8 aprile 2020 – Business Blog
 

AprileMacerata, lì 8 aprile 2020

Il potere dell’inconscio, quello che desideriamo davvero nel profondo, otterremo, nel bene o nel male. O viceversa, si può sostenere che ciò che una persona è diventata, era in realtà il suo desiderio più profondo”.

Ho finito di vedere la serie di Freud su Netflix. Questa è la frase con cui si conclude. Insegna molto sulla natura umana e in questo momento in modo particolare è davvero toccante.

E’ stata un’altra giornata difficile, in attesa che uscisse il decreto liquidità annunciato lunedì. Inizio a scrivere un articolo, per tracciare queste esperienze.
Vorrei dargli questo titolo: “Il m’ama non m’ama del decreto liquidità”. Immagino che è come se stessimo giocando con una margherita bianca, chiedendosi se chi ci governa ci ama o meno. Circolano molte notizie, una giungla di informazioni.
Circola anche nei telefoni una bozza di decreto, ma non mi fido mai di leggere bozze di cui non so la provenienza. E non ha senso studiarla, poiché il definitivo potrebbe essere completamente modificato.

Lunedì m’ama: Conte ci comunica nel tardo pomeriggio in una conferenza stampa che verrà concessa liquidità a tutte le imprese. I paletti sembrano non importanti da precisare.
Ci sono tanti paletti, ma dalle parole dette sembrerebbero trascurabili. Italiani felici.

Martedì non m’ama: una bozza di decreto circola tra i nostri telefoni. Ormai ci interessa di più sapere se, piuttosto che del virus, l’Italia morirà di fame.
Stampiamo, leggiamo, ma no saranno sicuramente fake news! Questo pensiamo!
Ci è stata promessa liquidità per tutti, invece in questa bozza non emerge questo.

Mercoledì m’ama: c’è un po’ di insicurezza, ma tutto sommato sappiamo che oggi sicuramente uscirà questo decreto e lo leggeremo. Restiamo con la speranza fino a tarda sera, ma il decreto non risulta ancora pubblicato. Ci sono inoltre varie notizie sull’Eurogruppo.
Sembra che chi ci governa ci stia proteggendo. E allora salta in mente, così come ipotesi, se per caso il decreto non stia uscendo perché non si è a conoscenza delle nostre sorti in Europa. L’accordo non c’è stato la scorsa notte, una riunione fiume di ben 16 ore: ciò credo rappresenti una grande delusione per tutta l’Europa.
I nostri rappresentanti ci stanno facendo capire che stanno cercando di farsi rispettare. L’Olanda è contraria agli Eurobond, perché a loro dire aumentano i rischi per l’Europa, anziché ridurli.
Sembra esserci accordo su tre punti: uso del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) light, ovvero senza particolari condizioni; gli aiuti da parte della BCE (Banca Centrale Europea) e infine il SURE, il nuovo fondo proposto dalla Commissione Europea per aiutare i governi nel finanziamento alla cassa integrazione.
In tutto questo manca solo l’accordo sulla proposta italiana dei coronabond, respinta in particolare dai paesi del nord.

Tornando al decreto liquidità, oggi ho letto un po’ meglio il Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri n. 39 del 6 aprile, per cercare di dare qualche illuminante informazione ai clienti e soprattutto per avere anche io un’idea di questo decreto di cui siamo in attesa e che non viene alla luce.

Dal comunicato si legge che lo Stato fornirà garanzie in favore di banche che effettuino finanziamenti alle imprese di qualsiasi natura giuridica.
La garanzia coprirà tra il 70% e il 90% dell’importo finanziato, ma è subordinata ad una serie (complicata) di condizioni.

Mi chiedo. Ma tutti mi stanno chiamando per i famosi 25.000,00 euro con garanzia 100% dello Stato, ma nel comunicato stampa si dice ben poco di questo.

Dopo questa giornata trascorsa a controllare se il decreto fosse stato pubblicato o meno e passata a rispondere a richieste su questo da parte dei clienti, mi arrendo.
Per oggi non se ne parla. Riposo.

Se vuoi sapere come far ripartire la tua attività in tempi di crisi manda un whatsapp al numero 379 1186047, una mia collaboratrice ti richiamerà spiegandoti la mia strategia e come lo studio della crisi e dell’insolvenza mi ha insegnato a curare le aziende.

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
08/04/2020
Hashtag:
#decreto #liquidita #imprese #stabilita #europa #comunicatostampa

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.