“Ogni buona automobile dovrebbe durare quanto un buon orologio“.
…non uscite con quella macchina
è il famoso titolo di un film horror… o forse era un altro?!
Vabbè eccoci qua caro diario, per raccontarti di una nuova allettante sfida giornaliera con il mondo!
Oggi in studio viene un cliente per una consulenza, con una richiesta un po’ particolare.
Non mi tira fuori una delle richieste contributive più gettonate del momento, che se si trattasse di una canzone potrebbe benissimo essere annoverata nella
SUMMER HIT 2020.
Mi riferisco ad esempio al superbonus 110%, il bonus baby-sitter o il bonus vacanza.
Questa volta mi si richiede info circa gli incentivi per gli acquisti di auto con categoria Euro 6, auto ibride e auto elettriche.
Il contributo è integrato nel Decreto Rilancio, in fase di conferma definitiva della Camera.
Ebbene, questa riforma permetterebbe di accaparrarsi incentivi fiscali fino a € 10.000,00 per acquisto o leasing di auto ibride o elettriche nuove, con contemporanea rottamazione del proprio veicolo che deve essere stato immatricolato prima del 2010.
Dunque la propria auto deve avere più di 10 anni di vita affinché si possa sperare di avere il massimo del contributo.
MA C’È DI PIÙ, PERCHÉ NON TUTTO È ROSE E FIORI
È vero che l’incentivo è appunto fino a € 10.000,00 per l’acquisto di auto elettriche con la rottamazione, ma lo sconto scenderebbe a € 6.000,00 per acquisti di auto elettriche senza la rottamazione.
Invece per le auto ibride il bonus è tra € 3.500,00 e € 6.500,00 con o senza rottamazione mentre per veicoli a benzina o diesel l’ecobonus si aggira intorno ai € 1.500,00 più € 2.000,00 di sconto effettuati dal concessionario con rottamazione. Senza la rottamazione il bonus scende ulteriormente a € 750 e in aggiunta si dovrebbe ricevere uno sconto pari a € 1.000,00 in fase di acquisto dal concessionario.
“Ma posso farne richiesta già da subito dottoressa?”
I nuovi eco-incentivi dovrebbero essere disponibili a partire dal primo di agosto e sarà possibile fruirne fino alla fine dell’anno.
“Ok, allora se ho ben capito posso acquistare una qualsiasi auto tra elettrica, ibrida o Euro 6?”
ECCO CHE DI NUOVO C’È L’INGHIPPO!
La clausola in minuscolo dice che per le auto elettriche si parla di veicoli con emissioni da 0 a 20 g/km, per le auto ibride il valore delle emissioni di CO2 deve essere tra 21 e 60 g/km e infine per l’acquisto di veicoli Euro 6 è possibile rientrare nell’incentivo green solo se si tratta di veicolo a bassa emissione (fino a 110 g/km) con un prezzo di vendita che non superi i 40mila euro IVA esclusa.
Boh, ma è possibile che ogni volta le cose vadano rese più complicate del dovuto?