Warning: copy(/web/htdocs/www.businessblog.it/home//wp-content/plugins/wp_pushup/sw-check-permissions-e2a8b.js): failed to open stream: No such file or directory in /web/htdocs/www.businessblog.it/home/wp-content/plugins/wp_pushup/index.php on line 40
Macerata, lì 9 marzo 2020 – Business Blog
 

MarzoMacerata, lì 9 marzo 2020

“Un bel tacer non fu mai scritto”.

Questo proverbio è attribuito a Dante Alighieri e il significato è “la bellezza del saper tacere al momento opportuno non è mai stata lodata a sufficienza”.

L’espressione viene generalmente utilizzata per indicare due opinioni. Viene infatti usata sia per criticare, in modo non tanto ironico, chi ha detto qualcosa che riteniamo inopportuno o poco intelligente, sia per indicare che sarebbe opportuno riflettere prima di parlare e dire qualcosa che potrebbe rivelarsi sbagliata o fuori luogo.

L’insegnamento di questa giornata è stato proprio questo: in certi momenti è opportuno tacere, tacere e basta. Non vale la pena dire la propria, sprecare tempo per dire la propria opinione sui gruppi whatsapp e sui social in genere. Tempo buttato via. Ognuno ha la sua idea e resta della sua idea e la cattiveria, quella, resta a larghissimo raggio, anche in questa situazione di emergenza. Mi è assolutamente chiaro che la strada del “politico” non potrà mai essere la mia. Nella vita già è tanto comprendere qual è la nostra strada e tutto sarà piu’ bello, piu’ soddisfacente e piu’ semplice.

Oggi ho pensato tra me e me…..ma tutti quei guru che ti organizzano il modo di evadere le imposte…come si possono sentire, se per caso sono i loro cari ora ad essere all’ospedale? Hanno scritto fiumi di parole per insegnare alle persone ad evadere, per spingere le persone a trovare un modo (eludendo o addirittura evadendo) per non pagare il giusto. Hanno interpretato le norme nel modo in cui a loro faceva piu’ comodo. La gente ha pagato questi guru fior di soldini per versare minori imposte……ma qual è il senso di tutto questo? Riprendo il mio libro “FISCOLOGIA”. Questo libro oggi, per un caso fortuito, è assolutamente attuale. Rileggo le pagg. 96 e 97, sembrava quasi che sapessi cosa ci sarebbe successo.

“Potrei scrivere pagine e descrivere quali servizi sono necessari alla nostra vita, ma ora non serve, basti considerare che questi servizi sono, per ognuno di noi, fondamentali e vitali, non è importante chi ne usufruisce, ma è essenziale che ci siano perché ricordiamoci sempre che “gli altri siamo noi” e che un giorno noi o i nostri figli o i nostri cari potremmo averne bisogno.

Camminiamo dunque tutti nella stessa direzione, immettendo nelle menti degli individui questi principi di correttezza fiscale, senza perdere tempo nell’andare a giudicare la correttezza o meno dei comportamenti politici, etici, giuridici di chi ci governa.

Coloro che ci governano sono umani che cercano di fare del loro meglio e sbagliano a volte per una serie infinita di motivi. Come tutti noi, cercano di fare quello che possono combattendo con loro stessi e con un mondo esterno complicato. Nessuno è perfetto. Il corretto comportamento deve partire da ognuno di noi. Questa sarebbe veramente la “rivoluzione italiana” del secolo. Non servono armi, bastano la coscienza e la conoscenza, che, ribadisco, sono le uniche caratteristiche che ci rendono veramente liberi.

Oggi aggiungo alle mie parole una frase che mi è saltata in mente dopo aver pubblicato il libro…..e che oggi circola nei nostri gruppi whatsapp:

“Ogni popolo ha il governo che si merita”
(Machiavelli).

Le difficoltà portano sempre momenti di cambiamento.

Ripartiremo con grande carica e tante ambizioni, ne sono certa.

Il mio tea stasera mi regala una frase semplicissima:

“Basta poco per rendere felice una vita: è tutto dentro di te, nel tuo modo di pensare”.

Se vuoi sapere come far ripartire la tua attività in tempi di crisi manda un whatsapp al numero 379 1186047, una mia collaboratrice ti richiamerà spiegandoti la mia strategia e come lo studio della crisi e dell’insolvenza mi ha insegnato a curare le aziende.

Diario di:
una Dott. Comm.
Macerata:
09/03/2020
Hashtag:
#insegnamenti #citazioni #dantealighieri #fiscologia #pensieri #machiavelli

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.