GennaioRoma, lì 16 gennaio 2020

“Il successo è avere ciò che desideri. La felicità è apprezzare ciò che ottieni.”
(Dale Carnegie)

Mi trovo a Roma quest’oggi per incontrarmi con una cliente che attendeva da tempo un parere su una questione. E’ sorta una problematica che la sta preoccupando non poco e pertanto si è rivolta a me nella speranza di avere finalmente delle delucidazioni.
Racconto il fatto cruciale

Sara ha un problema: suo marito era titolare di una ditta individuale, il quale improvvisamente è deceduto lasciando quindi “senza comandante” l’impresa. Sara inoltre ha una figlia -minorenne- e dopo tante riflessioni ha deciso di proseguire l’attività del marito ma è incerta su come muoversi esattamente e se ci dovessero essere, qualora decida di continuare l’attività del marito, degli adempimenti fiscali e contabili a carico degli eredi – o dell’erede- al momento dell’accettazione di tale eredità.

Le ho spiegato che per effetto della normativa vige il principio di neutralità fiscale secondo cui gli eredi hanno lo stesso valore di carico del proprietario originario dell’azienda. Nel caso in cui ci siano più eredi- come in questo caso, anche se la figlia è minorenne- è possibile continuare l’attività costituendo una società di fatto, di persone o di capitali che dovrà essere poi regolarizzata. Su questo poi bisognerà parlare con un avvocato, per avere l’autorizzazione del giudice tutelare a proseguire l’azienda anche per conto del minore. In questo caso spetterebbe a ciascuna parte il 50% dell’eredità. Dal punto di vista fiscale, viene preso come riferimento il valore storico che viene individuato nei riguardi del soggetto deceduto.
Nel caso in cui la madre si identifichi quale unico erede, a quel punto non viene considerata la parte imponibile qualora vengano mantenuti i valori storici della società. Gli eredi infatti sono esclusi dall’imposta di successione qualora proseguano l’attività dell’impresa per un periodo minimo di 5 anni dal momento del trasferimento.

In ogni caso nella fase di successione, andranno valutate tutte le partite attive che passano per verificare se debbano essere pagate o meno invece le imposte di successione.

Sara mi ha chiesto di seguirla in questo suo nuovo cammino…..anche per decidere insieme tutte le strategie d’impresa da intraprendere. Ho accettato la sfida.

Se vuoi sapere come far ripartire la tua attività in tempi di crisi manda un whatsapp al numero 379 1186047, una mia collaboratrice ti richiamerà spiegandoti la mia strategia e come lo studio della crisi e dell’insolvenza mi ha insegnato a curare le aziende.

Diario di:
una Dott. Comm.
Roma:
16/01/2020
Hashtag:
#successione #eredita #azienda #neutralitafiscale

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.businessblog.it/wp-content/uploads/2020/03/logo_footer_white.png

Seguimi su:

Seguimi su:

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.
Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.

Copyright by Fabiola Pietrella. All rights reserved.

Le indicazioni che troverete in questo sito non possono essere considerate consulenze professionali, ma semplicemente la trattazione di una normativa o di un caso di studio specifico.